Donne diacono, sono più le chiusure che le aperture del Papa Nelle parole del Pontefice non c'è alcuna riflessione dal complesso taglio teologico, nessuna valutazione nel merito. Solo la conferma dell’importanza del ruolo della donna nella chiesa 13 MAG 2016
Fatti, commenti, appuntamenti del giorno presi dal taccuino di Mario Sechi Chi è più laico tra Renzi e il Papa? E’ Matteo l’alfiere della ragione, improvvisamente tutto Cavour e niente Fanfani? O forse è Francesco a essere tutto logos, riforma, progresso, ormai tutto Kung e niente Ratzinger? Mistero che Cossiga avrebbe risolto così: “Essendo un mistero, ci vuole fede”. Mario Sechi 13 MAG 2016
Il Papa apre alle donne diacono, "utile avere una commissione" Francesco pronto a discutere la questione nonostante Giovanni Paolo II avesse definito "impossibile" tale soluzione. 12 MAG 2016
L’inconscio ci guida Le parole del Papa che sferzano l’Europa, le accuse di Trump e la nuova gioventù di Berlusconi. Umberto Silva 11 MAG 2016
Rifondare l'Europa sull'inclusione. Un riferimento sottovalutato di Francesco all'economia sociale di mercato Il Pontefice esorta a pensare concretamente a modelli economici più inclusivi ed equi: “non orientati al servizio di pochi, ma al beneficio della gente e della società”, dove quindi prevalga la concorrenza e la libera iniziativa. Flavio Felice 10 MAG 2016
Chiese turche Requisiti e chiusi sei edifici di culto armeno. Per ragioni di sicurezza, dicono le autorità. Che però pensano a un futuro radioso di moschee. 09 MAG 2016
La sintesi pericolosa di Papa Francesco Bene sulla “stanchezza dell’Europa”, meno sull’“identità multiculti”. Cosa ha detto e cosa non ha detto il Pontefice di fronte ai leader europei venuti a Roma per consegnargli il Premio Carlo Magno. Redazione 06 MAG 2016
Integrazione e dialogo: il Papa spiega la sua ricetta per salvare "nonna Europa" Consegnato a Francesco il Premio Carlo Magno. Il Pontefice cita Adenauer e sprona la chiesa "a fare la sua parte" per la rinascita europea Redazione 06 MAG 2016
Spaemann ad alzo zero contro il Papa: “Porta la chiesa allo scisma” Robert Spaemann, considerato il massimo filosofo tedesco cattolico contemporaneo, amico di vecchia data di Joseph Ratzinger e suo coetaneo, vede tutto meno che continuità in Amoris laetitia, l’esortazione post sinodale firmata da Francesco lo scorso 19 marzo, festa di san Giuseppe e resa pubblica la settimana dopo Pasqua. 30 APR 2016